Formazione su intelligenza artificiale per dirigenti e quadri nel settore farmaceutico

Nel settore farmaceutico l’innovazione tecnologica e la sostenibilità sono elementi chiave per il successo. Per supportare la crescita strategica delle aziende, abbiamo sviluppato un corso di formazione avanzato sull’Intelligenza Artificiale (IA), pensato per dirigenti e quadri di una grande azienda farmaceutica.

Obiettivo del progetto

Il cliente, un’azienda farmaceutica di grandi dimensioni con un forte orientamento all’innovazione e alla sostenibilità, aveva l’esigenza di formare dirigenti e quadri sull’impatto strategico dell’Intelligenza Artificiale (IA).

L’obiettivo era rendere i partecipanti consapevoli delle opportunità offerte dall’IA nel migliorare efficienza, precisione e sostenibilità aziendale, nonché nella gestione dei rischi e delle sfide etiche legate alla sua implementazione.

Il nostro approccio

Per soddisfare questa esigenza, abbiamo sviluppato un programma altamente personalizzato basato su tre pilastri fondamentali:

  • Analisi Approfondita: abbiamo raccolto insight dal cliente e dai partecipanti per definire contenuti su misura.
  • Interattività Avanzata: utilizzo di tecniche partecipative, come il prompt engineering e le simulazioni, per garantire un apprendimento pratico e coinvolgente.
  • Adattamento Continuo: un ciclo di feedback iterativo ha permesso di ottimizzare ogni sessione per massimizzare l’efficacia della formazione.

Il team di sviluppo includeva esperti di IA, instructional designer per la strutturazione pedagogica, facilitatori formativi per la gestione delle attività interattive e grafici per la realizzazione di materiali visivi accattivanti.

Struttura del corso

Abbiamo progettato due edizioni del corso intitolate “Innovazione a supporto del business: l’impatto dell’IA”, rivolte a dirigenti e quadri. Ogni edizione si articolava in due sessioni da 4 ore ciascuna, strutturate in modo da alternare teoria e pratica attraverso attività di brainstorming, discussioni guidate, analisi di casi studio e test di valutazione finale.

Focus tematici:

  • Sessione 1: Concetti fondamentali dell’IA e applicazioni nel settore farmaceutico.
  • Sessione 2: Implementazione dell’IA in sales e marketing, gestione dei rischi e valorizzazione del potenziale.

Strumenti utilizzati:

  • Piattaforma di formazione interattiva con chat, breakout rooms e sondaggi.
  • Materiale multimediale, incluse slide, video esplicativi e dispense dettagliate.
  • Survey di gradimento per raccogliere feedback qualitativi e quantitativi.

Risultati e impatto

Abbiamo definito KPI specifici per valutare il successo del corso:

  • Coinvolgimento attivo del 70% dei partecipanti durante le sessioni.
  • Gradimento superiore all’80% su tre dimensioni principali: utilità, struttura logica, qualità del design.
  • Incremento medio del 30% nelle conoscenze su tematiche chiave dell’IA.

Dati raccolti:

  • Tasso di risposta alla survey: 54.5% (24 risposte su 44 partecipanti).
  • Gradimento del corso:
    • Utilità: 100% dirigenti, 80% quadri.
    • Logica: 81% dirigenti, 75% quadri.
    • Design: Media dell’88% tra le due edizioni.
  • Knowledge Assessment: miglioramento medio del 32% nelle competenze relative all’IA, con il 90% dei partecipanti che ha raggiunto il livello minimo di competenza richiesto e il 40% che ha superato il livello avanzato.

Benefici per il cliente

I vantaggi ottenuti dal cliente possono essere suddivisi in due categorie:

  • Qualitativi: maggiore consapevolezza sull’impatto strategico dell’IA e una capacità potenziata di identificare opportunità e rischi.
  • Quantitativi: gradimento complessivo del 90% su tutte le metriche valutate, confermando il valore del percorso formativo proposto.

Dall’aula alla strategia: come l’IA ha trasformato la visione aziendale

La collaborazione con l’azienda farmaceutica ha dimostrato l’efficacia di un approccio personalizzato per soddisfare esigenze di formazione in contesti complessi.

Il nostro metodo, basato su interattività e adattamento continuo, ha generato risultati concreti e tangibili, superando le aspettative del cliente. L’unione tra teoria e pratica ha permesso di creare un’esperienza di apprendimento coinvolgente e di valore per i dirigenti e i quadri aziendali, contribuendo alla loro crescita professionale e all’innovazione all’interno dell’azienda.

Vuoi scoprire come formare le tue risorse per supportare la crescita strategica della tua azienda?
Contattaci per una consulenza personalizzata!

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere via mail  promozioni e novità dal gruppo FMTS.

Dichiaro di aver letto e compreso le informazioni rese ai sensi dell'articolo 13 del REG/EU 679/2016 dal Gruppo FMTS ai fini della gestione ed erogazione dei servizi forniti e dei dati trattati e, in considerazione di ciò: