Un’azienda multinazionale operante nel settore delle bevande e della distribuzione commerciale ha manifestato la necessità di migliorare il monitoraggio della sicurezza dei propri operatori sul campo.
Con una vasta rete di dipendenti attivi in installazioni e allestimenti presso punti vendita, bar e supermercati, l’azienda aveva bisogno di una soluzione digitale efficace per ridurre il rischio di infortuni e ottimizzare la gestione operativa.
Gli obiettivi del progetto
L’azienda si è rivolta a noi con esigenze ben precise:
- Digitalizzare il monitoraggio della sicurezza con un sistema di osservazione diretta e reportistica avanzata.
- Eliminare le checklist cartacee a favore di un’app mobile intuitiva.
- Ottimizzare la gestione dei dispositivi di protezione individuale (DPI), riducendo i tempi di richiesta e consegna.
- Garantire una distribuzione rapida e tracciabile delle procedure aziendali, assicurando che i dipendenti abbiano sempre accesso alle informazioni aggiornate.
La soluzione: un’app per il monitoraggio della sicurezza
Abbiamo sviluppato un’app mobile scalabile e intuitiva che integra tre funzionalità principali:
- Monitoraggio della sicurezza:
- Checklist digitali per gli osservatori sul campo.
- Raccolta dati sui comportamenti dei lavoratori.
- Analisi delle criticità per migliorare la formazione.
- Gestione dei DPI:
- Catalogo digitale per la selezione e richiesta di DPI.
- Workflow automatizzati per l’approvazione e gestione degli ordini.
- Notifiche push sulla disponibilità dei dispositivi e conferma di ricezione.
- Distribuzione documentale:
- Archivio digitale per la consultazione delle procedure di sicurezza.
- Tracciamento della lettura dei documenti.
- Notifiche per aggiornamenti e scadenze operative.
Il processo di sviluppo
Abbiamo adottato un approccio agile, strutturando il lavoro in fasi iterative per garantire la massima adattabilità alle esigenze del cliente:
- Analisi dei requisiti: incontri con il team aziendale per definire le necessità specifiche.
- Progettazione e prototipazione: creazione di mockup e simulazioni per validare la user experience.
- Sviluppo e testing: implementazione progressiva delle funzionalità con feedback continui.
- Deployment e ottimizzazione: formazione degli utenti, analisi dei dati di utilizzo e perfezionamento dell’app.
Gli strumenti utilizzati
Per garantire un’integrazione fluida con l’ecosistema aziendale, abbiamo utilizzato:
- Power Apps per lo sviluppo dell’app mobile.
- SharePoint come database per l’archiviazione dei dati.
- Power Automate per automatizzare i processi e le notifiche.
- Power BI per la creazione di dashboard analitiche avanzate.
I risultati raggiunti
L’implementazione dell’app ha generato risultati concreti e misurabili:
- +120% di utilizzo rispetto alle aspettative iniziali.
- Oltre 1.000 osservazioni di sicurezza registrate nei primi mesi.
- Riduzione significativa dei tempi di richiesta e consegna dei DPI.
- Aumento del 40% nella lettura delle procedure aziendali.
- Miglior controllo sulla sicurezza e riduzione degli infortuni.
Un passo avanti verso la sicurezza digitale
Grazie a questa soluzione, l’azienda ha trasformato la gestione della sicurezza sul lavoro, digitalizzando processi fondamentali e migliorando l’efficienza operativa. Il successo del progetto apre nuove prospettive per l’adozione di strumenti digitali in ambito safety management, con la possibilità di scalare la soluzione su altri mercati internazionali.
Vuoi scoprire come digitalizzare la sicurezza nella tua azienda?
Contattaci per una consulenza personalizzata!