AR nella formazione: apprendere in modo potenziato

AR nella formazione

Le nuove tecnologie applicate al campo dell’apprendimento e del lavoro sono ormai sulla bocca di tutti. In particolare, l’intelligenza artificiale e la realtà aumentata (AR) sono le due tecnologie immersive più attenzionate. L’AR, infatti, sta rivoluzionando il settore della formazione, aprendo nuove frontiere sia nell’insegnamento che nell’apprendimento, ambito in cui si parla sempre più spesso di AR e-learning.

Ma cosa viene apprezzato più di tutto? Principalmente, tecnologie immersive come l’AR promettono un apprendimento più coinvolgente, interattivo e accessibile. In questo articolo esploreremo come la realtà aumentata nella formazione stia cambiando il modo in cui studenti e professionisti acquisiscono conoscenze, migliorando le esperienze di apprendimento in vari ambiti. E come prepararsi a sfruttarne al meglio le potenzialità.

Che cosa significa realtà aumentata nella formazione?

Tecnicamente, la realtà aumentata è una tecnologia che sovrappone contenuti digitali (come immagini, suoni e informazioni) all’ambiente fisico in tempo reale, arricchendo l’esperienza sensoriale dell’utente.  L’AR e-learning permette quindi di visualizzare contenuti digitali interattivi in contesti reali, facilitando la comprensione di concetti complessi e ostici attraverso un approccio pratico e visivo.

Grazie alla realtà aumentata nella formazione, studenti e professionisti possono vivere esperienze più dinamiche e stimolanti, migliorando la memorizzazione e la relativa applicazione delle informazioni. Vi sembra fantascienza? Forse un tempo. Oggi un’esperienza di apprendimento AR è una realtà accessibile e potente per diversi settori educativi e professionali.

I vantaggi dell’AR nella formazione

L’adozione della realtà aumentata (AR) nella formazione porta con sé numerosi vantaggi. Ecco alcuni dei più rilevanti:

  1. Maggiore interattività: con l’AR, gli studenti non sono più attori passivi nel processo di apprendimento ma diventano partecipanti: possono interagire con contenuti digitali, esplorare concetti e applicare ciò che imparano in modo diretto. Ciò favorisce un coinvolgimento più profondo e una comprensione maggiore.
  2. Apprendimento per esperienza: l’approccio esperienziale dell’ar è dato da un’offerta ampissima di scenari pratici che simulano situazioni reali. Ad esempio, un corso di medicina può far esplorare agli studenti l’anatomia del corpo umano in 3D, oppure un corso di ingegneria può permettere di visualizzare e manipolare modelli di macchine in modo intuitivo e immediato.
  3. Accessibilità e inclusività: una delle grandi qualità dell’AR è la capacità di adattare i contenuti formativi a diversi stili di apprendimento, favorendo una didattica più inclusiva. Ad esempio, studenti con difficoltà visive, uditive o motorie possono trarre benefici dall’integrazione di elementi visivi, tattili e sonori, migliorando l’accessibilità delle risorse educative.
  4. Motivazione e engagement: l’uso della realtà aumentata nella formazione stimola la curiosità e la motivazione degli studenti. Come già detto, le tecnologie immersive rendono l’apprendimento più divertente e meno monotono, permettendo di affrontare concetti complessi in modo innovativo e stimolante.

AR e-learning: l’integrazione con la formazione online

L’adozione della realtà aumentata si sposa perfettamente con il mondo dell’e-learning: le piattaforme di apprendimento online possono beneficiare enormemente dell’integrazione dell’AR, offrendo corsi più interattivi e dinamici.

Per esempio, in un corso online di chimica, gli studenti possono utilizzare dispositivi AR per visualizzare le reazioni chimiche in tempo reale, esplorando come gli elementi interagiscono senza dover essere fisicamente presenti in laboratorio.

Ed è solo l’inizio! L’AR applicata all’e-learning permette anche di superare le limitazioni fisiche, offrendo un’istruzione di qualità in qualsiasi luogo e in qualsiasi momento. Le lezioni diventano per questo più coinvolgenti e pratiche, mentre gli studenti possono approfondire le proprie conoscenze tramite simulazioni realistiche e attività interattive.

Tecnologie immersive e la formazione del futuro

Le tecnologie immersive, come la realtà virtuale (VR), la realtà aumentata (AR) e la realtà mista (MR), stanno cambiando profondamente il panorama educativo, con un potenziale ancora non del tutto esplorato. Mentre la VR offre esperienze completamente digitali, l’AR arricchisce l’ambiente fisico con contenuti virtuali, creando un’interazione tra il mondo reale e quello digitale. La combinazione di queste tecnologie sta dando vita a scenari formativi in cui gli studenti possono esplorare e apprendere in modo attivo, direttamente coinvolti in un’esperienza pratica.

In alcuni settori, la realtà aumentata nella formazione ha già compiuto significativi passi in avanti. In settori come la medicina, l’ingegneria, l’architettura e persino l’arte, l’AR e le tecnologie immersive stanno creando un nuovo modo di apprendere che non si limita alla lettura di un testo o alla visione di un video ma invitano gli studenti alla sperimentazione, all’analisi e alla modifica diretta e in tempo reale di oggetti in 3D, migliorando la loro capacità di risolvere problemi e applicare la teoria nella pratica.

Applicazioni pratiche della realtà aumentata nella formazione

Ecco una breve panoramica di alcuni settori che già sfruttano le potenzialità delle tecnologie immersive:

  • Medicina: gli studenti di medicina possono utilizzare l’AR per visualizzare e manipolare modelli 3D di organi umani, consentendo una comprensione più profonda dell’anatomia e delle malattie senza dover fare affidamento solo sui libri di testo.
  • Industria e ingegneria: in questo settore, l’AR può essere usata per simulare ambienti di lavoro e procedure operative, consentendo agli studenti di acquisire esperienza pratica senza i rischi legati a macchinari reali. La formazione tecnica può diventare molto più sicura e immediata grazie all’uso di simulazioni in AR.
  • Educazione scolastica: l’AR può essere integrata nei programmi scolastici per arricchire lezioni di storia, geografia e scienze, permettendo agli studenti di “vedere” in modo tangibile concetti astratti, come il sistema solare o le civiltà antiche, direttamente nel loro ambiente di apprendimento.

Il ruolo crescente della realtà aumentata nella formazione del futuro

Come abbiamo visto, la realtà aumentata nella formazione sta aprendo nuove possibilità per un apprendimento più coinvolgente, interattivo e accessibile, anche nella modalità di AR e-learning.

Con l’evoluzione tecnologica in corso, possiamo aspettarci che l’AR diventi un elemento sempre più centrale nella formazione del futuro, trasformando il modo in cui apprendiamo e interagiamo con il mondo che ci circonda.

Vuoi scoprire come la realtà aumentata può supportare la crescita della tua azienda?
Contattaci per una consulenza personalizzata!

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere via mail  promozioni e novità dal gruppo FMTS.

Dichiaro di aver letto e compreso le informazioni rese ai sensi dell'articolo 13 del REG/EU 679/2016 dal Gruppo FMTS ai fini della gestione ed erogazione dei servizi forniti e dei dati trattati e, in considerazione di ciò: